L’E.Box viene venduto in due versioni, una con display, una senza display. Nella versione con display si entra nel menù installatore premendo contemporaneamente “Mode” “set” “-” per circa 5 secondi. Da questa modalità si possono modificare i parametri di funzionamento. Per approfondire l’argomento è possibile iscriversi al corso gratuito online E.Box tutorial organizzato dal D.Training, rivolto a installatori, idraulici o semplici interessati. Consigliamo di consultare anche il manuale di istruzioni del quadro E.Box (disponibile anche nel nostro software DNA) per tutte le informazioni sull’utilizzo del prodotto.

Questa risposta ti è stata utile?

Se si dispone dell’E.Box con display è presente una procedura guidata (wizard) che guida passo-passo al primo avvio del prodotto richiedendo all’utente tutti i parametri necessari al suo funzionamento. Il dispositivo chiede all’utente tutti i parametri necessari alla propria configurazione. Se necessario la procedura guidata può essere richiamata premendo contemporaneamente i tasti “set” e “+” all’accensione. Per navigare nella procedura guidata si utilizzano i seguenti tasti:
- “mode” per accettare il parametro visualizzato e passare al successivo
- “mode” tenuto premuto per più di 1 secondo per tornare indietro nella scelta del parametro
- “-” e “+” per variare il valore del parametro
Per approfondire l’argomento è possibile iscriversi al corso gratuito online E.Box tutorial organizzato dal D.Training, rivolto a installatori, idraulici o semplici interessati. Consigliamo di consultare anche il manuale di istruzioni del quadro E.Box (disponibile anche nel nostro software DNA) per tutte le informazioni sull’utilizzo del prodotto.
Questa risposta ti è stata utile?
L’E.Box viene venduto in due versione, una con display, una senza display.


Nella versione con display gli errori sono visualizzati in forma grafica, in quello senza display il numero e il colore del lampeggiamento dei led indicano la tipologia di errori. Per entrambi si veda la seguente tabella:
Pressostato pressione massima
Questo errore si presenta in pressurizzazione ed indica che si è attivato il pressostato di massima o non è stato eseguito il ponticello sul contatto R. L’E.Box ferma le pompe.
Galleggiante livello massimo
Questo errore si presenta in drenaggio ed indica che si è attivato il galleggiante di livello massimo o è stato eseguito il ponticello sul contatto R. L’E.Box attiva le pompe.
Galleggiante livello minimo
Questo errore si presenta in riempimento ed indica che si è attivato il galleggiante di livello minimo o è stato eseguito il ponticello sul contatto R. L’E.Box attiva le pompe.
Sonda livello minimo
Questo errore si presenta in riempimento ed indica che si è attivata la sonda di livello per il livello minimo o non è stato eseguito il ponticello sul contatto R. L’E.Box attiva le pompe.
Sonda livello massimo
Questo errore si presenta in drenaggio ed indica che si è attivata la sonda di livello per il livello massimo o è stato eseguito il ponticello sul contatto R. L’E.Box attiva le pompe.
Pressostato pressione minima
Questo errore si presenta in pressurizzazione ed indica che si è attivato il pressostato di minima o non è stato eseguito il ponticello sul contatto N. L’E.Box si ferma. In pressurizzazione KIWA l’errore non è autoripristinante ed è necessario l’intervento manuale
Galleggiante livello massimo
Questo errore si presenta in riempimento ed indica che si è attivato il galleggiante di livello massimo o non è stato eseguito il ponticello sul contatto N. L’E.Box ferma le pompe.
Galleggiante livello minimo
Questo errore si presenta in drenaggio ed indica che si è attivato il galleggiante di livello minimo o non è stato eseguito il ponticello sul contatto N. L’E.Box ferma le pompe.
Sonda livello minimo
Questo errore si presenta in drenaggio ed indica che si è attivata la sonda di livello per il livello minimo o non è stato eseguito il ponticello sul contatto N. L’E.Box ferma le pompe.
Sonda livello massimo
Questo errore si presenta in riempimento ed indica che si è attivata la sonda di livello per il livello massimo o è stato eseguito il ponticello sul contatto N. L’E.Box attiva le pompe.
HL: Allarme livello massimo
Questo errore proviene dal sensore di profondità quando la sua indicazione supera la soglia ML (Massimo Livello). Questo può accadere quando il sensore di profondità è utilizzato per gli allarmi di livello massimo e minimo. La risoluzione del problema consiste sempre nel verificare le soglie impostate, il livello di liquido nel serbatoio e lo stato del sensore. Il comportamento del quadro è diverso in funzione della modalità operativa. In drenaggio questo errore provoca la partenza forzata delle pompe, in riempimento l’arresto forzato delle pompe.
LL: Allarme livello minimo
Questo errore proviene dal sensore di profondità quando la sua indicazione è inferiore alla soglia LL (Minimo Livello). Questo può accadere quando il sensore di profondità è utilizzato per gli allarmi di livello massimo e minimo. La risoluzione del problema consiste sempre nel verificare le soglie impostate, il livello di liquido nel serbatoio e lo stato del sensore. Il comportamento del quadro è diverso in funzione della modalità operativa. In riempimento questo errore provoca la partenza forzata delle pompe, in drenaggio l’arresto forzato delle pompe.
BP1/BP2: Allarme sensore di pressione / sensore di profondità
Se viene selezionato il funzionamento con sensore di pressione o profondità, ma il sensore non viene rilevato dal quadro, le pompe vengono disattivate e viene segnalato l’allarme. In questo caso controllare il cablaggio.
Se l’installazione del sensore è avvenuta correttamente, ma il segnale del sensore è fuori campo misura, le pompe vengono disattivate e viene segnalato l’allarme. Controllare la pressione nell’impianto, se la lettura del sensore non è corretta cambiare il sensore.
FI: Incoerenza stato galleggianti o sonde di livello
Questo errore si verifica quando lo stato dei galleggianti o delle sonde di livello non è corretto, ad esempio il galleggiante sul livello più alto della vasca segnala la presenza di acqua e i galleggianti più in basso no. Per risolvere questi problemi verificare il cablaggio e lo stato dei galleggianti. Sul display è possibile vedere la posizione rilevata dal quadro. Si consiglia di controllare che i galleggianti non siano bucati.
DS: Allarme Dip Switch
L’allarme dei Dip Switch si presenta nel caso in sui siano state cambiate le posizioni dei dip switch.
Se la nuova configurazione dei Dip Switch è valida, viene chiesto se accettarla o ignorarla. Se accettata L’E.Box inizierà a funzionare con la nuova configurazione. Se la nuova configurazione non è valida si propone di ignorarla.
W1: Trimmer SP
Questo errore si presenta se è stato mosso il trimmer SP all’interno del quadro. Viene chiesto se accettare o ignorare il nuovo valore di SP. Se accettato verrà accettato anche il valore dei DIP SWITCH.
W2: Trimmer DP
Questo errore si presenta se è stato mosso il trimmer DP all’interno del quadro. Viene chiesto se accettare o ignorare il nuovo valore di DP. Se accettato, verrà accettato anche il valore dei DIP SWITCH.
W3: Trimmer Imax
Questo errore si presenta se è stato mosso il trimmer Imax all’interno del quadro. Viene chiesto se accettare o ignorare il nuovo valore di Imax. Se accettato, verrà accettato anche il valore dei DIP SWITCH.
PK: Errore Tasti
Se nei primi 30 secondi di alimentazione viene rilevato uno schiacciamento dei pulsanti posti a fronte quadro, si attiva l’allarme incoerenza pulsanti. Controllare l’effettiva funzionalità dei pulsanti!
NL: Errore tensione d’ingresso
Se la tensione alternata d’ingresso del quadro non è entro i limiti stabiliti nelle specifiche, si attiva l’allarme tensione d’ingresso. L’allarme si disattiva un minuto dopo che la tensione alternata d’ingresso è tornata entro i limiti. Se compare questo errore controllare che la tensione di alimentazione sia entro i limiti accettati dal quadro E.box, vedi tabella 1 - Dati Tecnici.
VS: Errore selettore di tensione
Questo errore può verificarsi sull’E.Box Plus, in caso di guasto dell’E.Box Plus o di rottura del fusibile FU2. In caso di allarme controllare il fusibile FU2 e che il quadro sia alimentato con una tensione adeguata.
V0..V15: Errore tensione
Se la scheda elettronica ha un guasto che porta una delle sue tensioni interne a livelli non accettabili, si attiva l’allarme Errore Tensione V0..V15. Non è un errore ripristinabile. La sigla Vx indica la parte di circuito dove è stata riscontrata l’anomalia. In caso compaia questo errore, controllare le tensioni di alimentazione ed il cablaggio. Se è tutto regolare L’E.Box ha subito un danneggiamento interno e deve essere riparato.
OM: Cambio Modalità di funzionamento
Questo messaggio è solo un avvertimento e non è un errore. Compare solo nello storico degli allarmi ed indica che L’E.Box è stato cambiato di configurazione, per esempio da drenaggio a pressurizzazione.
E0..E15: Errore interno
Errore interno al quadro. Non è un errore ripristinabile. In caso compaia questo errore, controllare le tensioni di alimentazioni ed il cablaggio. Se è tutto regolare L’E.Box ha subito un danneggiamento interno e deve essere riparato.
Per approfondire l’argomento è possibile iscriversi al corso gratuito online E.Box tutorial organizzato dal D.Training, rivolto a installatori, idraulici o semplici interessati. Consigliamo di consultare anche il manuale di istruzioni del quadro E.Box (disponibile anche nel nostro software DNA) per tutte le informazioni sull’utilizzo del prodotto.
Questa risposta ti è stata utile?
Si possono utilizzare 2 o 3 ingressi di controllo che vanno collegati nel seguente modo:
- sistema a 2 galleggianti: in questo caso vanno utilizzati gli ingressi B e C (A non deve essere usato). I galleggianti nella vasca vanno posizionati come in figura:

- sistema con 2 sonde di livello: in questo caso vanno utilizzati gli ingressi B e C (A non deve essere ponticellato). Per l’installazione elettrica si veda la figura qui sotto.
Sistema a 3 galleggianti o sonde di livello: in questo caso vanno utilizzati gli ingressi A, B e C.
Per l’installazione elettrica si veda la figura qui sotto:

Contatto comune degli ingressi A, B, C, R, N. Il contatto comune è uno solo per tutti gli ingressi ed è connesso ai morsetti pari dal 2 al 10, per cui se si utilizzano elettrosonde il comune per gli ingressi: A, B, C, R, N va collegato ai morsetti con numerazione pari: 2, 4, 6, 8, 10. Sonde di livello possono essere usate solo con acqua chiara e pulita. Per approfondire l’argomento è possibile iscriversi al corso gratuito online E.Box tutorial organizzato dal D.Training, rivolto a installatori, idraulici o semplici interessati. Consigliamo di consultare anche il manuale di istruzioni del quadro E.Box (disponibile anche nel nostro software DNA) per tutte le informazioni sull’utilizzo del prodotto.